LA TUTELA DEL GIOCATORE AL PRIMO POSTO
SNAITECH, in accordo con ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), “ha l'obiettivo primario di assicurare ai giocatori un ambiente di gioco legale e responsabile, regolamentato e monitorato costantemente al fine di tutelare, in particolare modo, i minori e le fasce deboli e sensibili rispetto al gioco problematico.
E' con questi obiettivi che SNAITECH promuove costantemente sul suo sito e nei punti vendita i principi del gioco responsabile.
Il gioco deve ritenersi un'attività di puro divertimento dove le persone possono mettere alla prova la propria competenza e capacità di analisi e vivere con passione le emozioni degli eventi sportivi, partecipando emotivamente ai successi o agli insuccessi degli atleti, oppure sfidare altri giocatori alla ricerca di personali ambiti di eccellenza.
Il gioco deve essere un'esperienza piacevole e positiva; per alcune persone, però, può non essere solo un divertimento ma diventare una vera dipendenza assumendo valenza negativa e autopunitiva, un meccanismo inconscio che spinge alla ricerca della perdita piuttosto che della vincita.
L'abuso del gioco può avere ripercussioni problematiche anche gravi per la persona, i suoi familiari, la sua situazione finanziaria.
Per questo motivo, il gioco è un divertimento per persone maggiorenni e responsabili.
SNAITECH vuole sottolineare la dimensione ludica del gioco e favorirne un uso responsabile. In questa sezione si intende fornire le informazioni necessarie per tutelare lo scommettitore e per consentire al giocatore una scelta consapevole e informata.
ADM E SNAI GARANZIA DEL GIOCATORE
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è un'amministrazione alle dipendenze del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che regola il comparto del gioco pubblico in Italia attraverso una verifica costante dell'operato dei concessionari e una mirata azione di contrasto all'irregolarità.
SNAITECH ha adottato la "Carta dei servizi per il gioco a distanza" emanata da ADM con l’obiettivo di "assicurare ai giocatori un ambiente di gioco responsabile".
Per migliorare la qualità del servizio o per segnalare un'eventuale irregolarità degli impegni presentati dalla Carta dei servizi, il giocatore può proporre un suggerimento o inviare un reclamo direttamente ad ADM utilizzando il modulo segnalazione reclami e suggerimenti.
LOGO 18+ e formule di garanzia sono messaggi chiari
Tutti i giochi con vincita in denaro sono riservati ai maggiorenni e possono causare dipendenza patologica. SNAITECH te lo ricorda in ogni occasione, grazie al logo 18+ e all'indicazione delle formule di garanzia.
SNAITECH impedisce ai minori di diciotto anni la partecipazione ai giochi ed adotta ogni iniziativa idonea ad evitare violazioni del divieto di gioco ai minori. Per questo, in fase di registrazione, sono previsti degli strumenti di verifica in tempo reale, per impedire l'apertura di un Conto di Gioco da parte di minori.
Informazioni chiare e trasparenti
Per consentire al giocatore di prendere visione delle condizioni contrattuali, i documenti informativi sono espressi in modo chiaro ed esaustivo, costantemente aggiornati e facilmente reperibili all'interno del sito, per essere consultati in qualsiasi momento:
Le normative sono pubblicate nella Sezione Regolamenti
Le regole dei giochi sono disponibili all'interno delle relative Sezioni dei singoli giochi o consultabili nella Sezione Come Giocare.
E' possibile consultare le probabilità di vincita delle singole tipologie di gioco.
SNAITECH prende parte al programma di gioco responsabile definito da G4, la Global Gambling Guidance Group, che si propone di migliorare la responsabilità sociale nel gioco d’azzardo e ridurre al minimo i possibili danni correlati, attraverso la promozione di un programma mondiale di accreditamento.
SNAITECH vuole sottolineare la dimensione ludica del gioco online e favorirne un uso responsabile. A tal fine, nell’ambito della Certificazione G4, adotta specifiche policy per fornire procedure di orientamento e assistenza dei Giocatori, possessori di un Conto di Gioco, e supportarli per una scelta consapevole e informata.
G4 è il frutto di un gruppo di esperti internazionali del settore che vanta un’esperienza e collaborazione pluriennale con l’industria del Gioco a livello mondiale, finalizzata alla promozione del gioco responsabile e alla riduzione dei danni causati dal gioco d’azzardo problematico, questo grazie a progetti dedicati e alla definizione e realizzazione di programmi di formazione per tutto il personale che opera in aree di gioco e/o a contatto con i giocatori problematici. Questi esperti hanno elaborato un programma di accreditamento divenuto un punto di riferimento internazionale per il Gioco Responsabile.
Il programma di accreditamento fornisce un modello per l’industria del gioco d’azzardo e la possibilità per le imprese di dimostrare come si prendono sul serio le preoccupazioni delle comunità locali e del singolo cliente.
SNAITECH ha pertanto scelto di prendere parte a questo programma sia per fornire adeguati standard di sicurezza e di supporto al gioco problematico che per assicurare ai propri Clienti un intrattenimento sereno e consapevole.
L’accreditamento presso il G4 avviene ogni anno, a seguito di audit in loco da parte del Board dell’Organismo, in base ad una specifica checklist di audit sulle policy adottate, sul committment aziendale, sui meccanismi e strumenti di assistenza e autoesclusione da potenziali attività che possono portare alla ludopatia.
Il primo dicembre 2016 SNAITECH ha ricevuto la prima certificazione internazionale sul gioco online responsabile confermata anche per l’anno 2019. Questo importante riconoscimento premia la linea del Gruppo, sempre più impegnato a mantenere il gaming nei limiti di un intrattenimento sano e consapevole.
Nello svolgimento della sua mission, SNAITECH avrà ora l'appoggio del G4, attraverso una serie di misure e strategie, tra cui una consulenza h24, un servizio di intervento per i clienti, lo sviluppo di best practices per il gioco problematico e l'assistenza per la gestione dei casi critici.
SNAITECH, a fianco di ADM, si impegna a prevenire fenomeni di gioco compulsivo e/o patologico anche in considerazione della normativa esistente e in particolare D.L. 13 settembre 2012, n.158, convertito dalla L. 8 novembre 2012, n.189, c.d. Decreto Balduzzi e D.L.12 luglio 2018, n.87, convertito dalla L.9 agosto 2018, n.96, c.d. Decreto Dignità e dalle Linee Guida di AGCOM adottate con delibera n.132/19/cons.
SNAITECH pone particolare attenzione alle comunicazioni effettuate su qualsiasi mezzo che mantengano un’esclusiva finalità descrittiva, informativa ed identificativa dell’offerta di gioco legale, funzionale a consentire una scelta di gioco consapevole e che le informazioni rilasciate su specifica richiesta dello scommettitore in ordine alle caratteristiche del servizio di gioco, ovvero sull’esistenza di nuovi prodotti o servizi di gioco siano finalizzate a consentire scelte di gioco consapevoli.
Formule di avvertimento sul rischio di gioco patologico, divieto di gioco ai minori e loghi di garanzia sono applicati in modo ben evidente sugli strumenti di comunicazione per garantire adeguata informazione ai nostri clienti e aiutarli a vivere il gioco nel modo giusto.
MASSIMA SICUREZZA PER TE... E NON SOLO!
Per aumentare il livello di sicurezza del tuo Conto di Gioco, ti diamo alcuni suggerimenti per un utilizzo appropriato e consapevole degli strumenti informativi:
Come riconoscere e difendersi dal phishing
Il phishing è la tecnica informatica utilizzata per compiere un furto d’identità digitale.
La truffa viene attuata mediante messaggi ingannevoli (in genere e-mail o SMS ideati per sembrare autentici) o collegamenti a un sito similare a quello ufficiale, allo scopo di acquisire in maniera fraudolenta informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso come password, PIN, ecc.
Anche se la grafica e i contenuti possono sembrare autentici, un’e-mail di phishing può essere riconosciuta perché spesso presenta i seguenti elementi:
Per difenderti dal phishing segui questi semplici consigli:
Se sospetti un uso illecito del tuo Conto di Gioco, modifica immediatamente la password di accesso e contatta l’Assistenza Cliente al numero verde 800.050.140 attivo tutti i giorni dalle 08.00 alle 24.00.
STABILISCI TU QUANTO GIOCARE
Per scommettere in modo consapevole e controllato, SNAITECH mette a tua disposizione degli strumenti di autolimitazione.
Grazie a questi parametri potrai monitorare e controllare il tuo rapporto con il gioco, in modo che la tua esperienza resti un divertimento senza rischi.
Prima di iniziare a giocare, il sistema ti chiederà di impostare:
All'interno del Conto di Gioco, nella Sezione Il tuo profilo, tramite l’opzione Imposta limiti di gioco, hai la possibilità di definire il tuo profilo di gioco, tramite:
Come funzionano i limiti di gioco?
Per impostare, diminuire o aumentare il valore dei limiti di gioco e versamento, dovrai effettuare l’accesso al tuo Conto di Gioco, entrare nella sezione Il tuo profilo e selezionare l’opzione Imposta limiti di gioco.
Se invece sei già loggato al Conto di Gioco, clicca adesso su Imposta limiti di gioco.
Dopo aver impostato uno o più limiti, il sistema in automatico ti impedirà di oltrepassare i valori che hai scelto.
Ogni volta che lo riterrai necessario, potrai modificare i limiti impostati.
• Se imposterai un valore MINORE del precedente, la modifica sarà immediatamente operativa.
• Se imposterai un valore MAGGIORE del precedente, la modifica sarà operativa dopo sette giorni
Per garantirti un’esperienza di gioco consapevole e responsabile, il Concessionario ti offre la possibilità di auto-escluderti dal gioco temporaneamente per uno, due o tre mesi, decidendo di non accedere al gioco per il periodo scelto. Decorso il periodo di autoesclusione, potrai nuovamente accedere all’attività di gioco, senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione.
Inoltre puoi decidere di autoescluderti dal gioco in maniera permanente, senza un limite temporale. In tal caso, solo trascorsi almeno 6 mesi dalla data dell’autoesclusione potrai richiedere la riammissione al gioco mediante l’invio di una richiesta scritta di revoca. Potrai nuovamente accedere al gioco, in caso di autoesclusione a tempo indeterminato, trascorsi almeno i 6 mesi di cui sopra, comunque non prima di 7 giorni dalla data di ricezione della richiesta di ordine di revoca specifico.
La richiesta va inviata tramite e-mail all'indirizzo gestionesnaicard@snaitech.it, allegando la copia fronte-retro di un tuo documento di identità.
Per impostare l'autoesclusione è necessario essere loggati al Conto di Gioco e seguire l’apposita procedura nella sezione Il tuo Profilo, compilando l'apposito modulo.
Se sei già loggato da sito clicca qui per autoescluderti.
Se stai usando uno smartphone vai si https://m.snai.it per autoescluderti.
Come funziona l’autoesclusione?
Se decidi di autoescluderti dal gioco, l'autoesclusione ha effetto immediato.
L’autoesclusione ha effetto con riguardo a tutte le piattaforme di gioco, anche se offerte da concessionari differenti da quello su cui è avvenuta l’effettiva Autoesclusione, il che comporterà, dal momento della tua richiesta di autoesclusione e per tutto il periodo di durata della stessa, il non accesso ad ogni tipologia di gioco, comprese le scommesse, così come l’impossibilità ad effettuare versamenti con riferimento a tutti i conti di gioco di cui sei titolare, anche se attivati con un altro concessionario. Durante il periodo di autoesclusione non potrai aprire un nuovo Conto di Gioco su nessun concessionario.
Durante l'autoesclusione potrai ritirare, in tutto o in parte, l’eventuale saldo, qualora prelevabile, presente sul tuo Conto di Gioco.
ATTENZIONE
Si comunica, inoltre, che se la tua intenzione è quella di procedere con l’autoesclusione da tutte le piattaforme di gioco, il Concessionario sarà tenuto a comunicare tale volontà all’Anagrafe dei Conti di Gioco, gestita dall’ADM, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
DIVERTITI IN TUTTA SICUREZZA SEGUENDO POCHE E SEMPLICI REGOLE
Affinché il gioco resti in una dimensione ludica è utile ricordare le regole del giocatore responsabile:
Attraverso questo semplice test di autovalutazione ti diamo l’opportunità di valutare in maniera del tutto anonima se il tuo gioco può essere definito problematico.
SE IL GIOCO DIVENTA UN PROBLEMA
Se credi che i tuoi comportamenti di gioco celino un problema di abuso, oppure se il gioco ti causa problemi psicologici (come stress o ansia) problemi finanziari, problemi relazionali o se hai un familiare che pensi abbia un problema con il gioco puoi chiamare il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d'azzardo (TVNGA) messo a disposizione dall'Istituto Superiore di Sanità.
Chiedere aiuto non significa essere deboli ma aver preso consapevolezza di un disagio e desiderare risolverlo. Riconoscere i possibili rischi correlati alla dipendenza dal gioco fa parte della responsabilità personale di ognuno.
Chiamando l’800 55 88 22, è possibile mettersi in contatto con professionisti del settore e chiedere il loro aiuto.
CANALI DI CONTATTO PER IL GIOCATORE
I giocatori hanno a disposizione diversi canali di contatto. Per qualsiasi informazione, suggerimento o richiesta di assistenza, puoi contattarci ai riferimenti presenti nella Pagina Contatti. Tutti i servizi sono attivi 7 giorni su 7, dalle 8.00 alle 24.00.
Per migliorare la qualità del servizio o per segnalare un'eventuale irregolarità o un mancato rispetto degli impegni di cui alla Carta dei servizi, il giocatore può proporre un suggerimento o inviare un reclamo direttamente ad ADM, utilizzando il modulo segnalazione reclami e suggerimenti.
Il gioco d'azzardo patologico, chiamato anche azzardopatia, disturbo da gioco d'azzardo o genericamente ludopatia è un disturbo del comportamento rientrante nella categoria diagnostica dei disturbi del controllo degli impulsi.
Nel l’edizione del 13 novembre 2013 del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5 il gioco d'azzardo è stato finalmente incluso e inquadrato nella categoria delle dipendenze comportamentali.
Questa patologia ha una forte attinenza con la tossicodipendenza; infatti il giocatore d'azzardo patologico mostra una crescente perdita di controllo nei confronti del gioco d'azzardo, aumentando il tempo passato a giocare (spesso trascurando gli impegni che la vita gli richiede), la frequenza delle giocate, la somma spesa nell'illusorio tentativo di recuperare le perdite, investendo più di quanto ci si possa permettere, a volte facendosi prestare i soldi e contraendo ingenti debiti.
Il gioco d’azzardo patologico, oltre agli aspetti compulsivi è caratterizzato da distorsioni cognitive, come l’illusione di poter controllare gli esiti delle giocate, la credenza che tanto maggiore sia il ritardo di un certo evento, come l’uscita di un numero o di una carta o di una combinazione di elementi, come ad esempio nei giochi da Casino online, tanto più alta sia la probabilità della sua uscita. Una delle distorsioni cognitive più ricorrenti è quella delle cosiddette quasi vincite, cioè quando nel gioco in cui si verifica una combinazione che si avvicina a quella scelta dallo scommettitore, ad esempio l’uscita del numero 16 alla roulette con il giocatore che aveva puntato sul 15. Ovviamente la quasi vincita si traduce in una sicura perdita ma per chi ha problemi col gioco d’azzardo viene vissuta come l’approssimazione di un successo e perciò paradossalmente diviene un incentivo a proseguire con le puntate.
Il giocatore è diagnosticato affetto dal gioco d'azzardo patologico (fonte DSM-IV, 1994) se presenta almeno cinque dei sintomi che seguono:
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, alcuni dei quali sono strettamente necessari a fornirti il servizio richiesto e/o a migliorare la navigazione, altri servono a proporti contenuti in linea con le tue preferenze. In particolare:
Cookie tecnici: servono a fornirti il servizio richiesto. Senza di essi alcune operazioni potrebbero essere inaccessibili o meno sicure.
Cookie analitici: servono sia a raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti che visitano il nostro sito sia ad ottimizzarlo.
Per queste due tipologie di cookie non è necessario richiedere il consenso.
Cookie di profilazione: servono per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Per questa tipologia di cookie chiediamo il tuo consenso, che puoi accettare o rifiutare attraverso i riquadri di riferimento.
Per ulteriori dettagli clicca su “Impostazioni Cookie” e prendi visione dell’informativa estesa sul trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016 su “Cookie Policy”.
Con la mera chiusura del banner rimarranno opzionati esclusivamente i “cookie tecnici e analitici”.
https://www.snai.it/regolamenti/privacy#cookie_policy
I cookie tecnici hanno come finalità quella di fornire il servizio richiesto.
Senza di essi, alcune operazioni potrebbero essere inaccessibili o meno sicure.
I cookie necessari - che sono riconducibili anche essi nella categorizzazione dei tecnici - servono, al Titolare per prevenire frodi e per proteggere i sistemi da attacchi informatici.
I cookie analitici, servono sia a raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti che visitano il nostro sito sia ad ottimizzarlo.
Nel caso di specie, vengono anonimizzati e sono utili per analizzare statisticamente gli accessi e/o le visite al sito stesso e per consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione ed i contenuti.
SNAITECH, anche con riferimento ai cookie analitici di terza parte, ha deciso di limitare l’uso di Google Analytics anonimizzando l’IP impedendo a Google di incrociare i dati raccolti attraverso Analytics con quelli di altri suoi prodotti.
I cookie di profilazione servono per proporre contenuti in linea con le preferenze e creare profili personalizzati sui comportamenti, gusti, abitudini, scelte, ecc.